Uncategorized
-
Casse e fondi pensione investono meno nell’economia italiana
Il risparmio previdenziale degli italiani che hanno puntato sui fondi pensione e quello dei professionisti iscritti alle 20 Casse privatizzate (1,8 milioni di cui 425mila pensionati) continua ad essere investito soprattutto oltre confine. Nel 2018 gli investimenti domestici delle Casse ammontavano a 35 miliardi, il 40,2% delle attività, in calo dello 0,2% rispetto al 2017; gli investimenti non domestici si attestavano invece a 38,2 miliardi, corrispondenti al 43,9% del totale (+0,6% sul 2017). Un patrimonio da 254 miliardi (14,4% del Pil) Per i Fondi pensione l’esposizione sull’estero è stata ancora più forte, visto che gli investimenti domestici si sono fermati a 36,7 miliardi, mentre gli investimenti non domestici hanno raggiunto…
-
NULLA LA RINUNCIA AL TFR PRIMA DELLA FINE DEL RAPPORTO
Con la sentenza n.14510 del 28 maggio 2019 la Cassazione ribadisce un interessante principio in materia di esigibilità del TFR. La vicenda ha riguardato un lavoratore dipendente della Metro Italia Cash and Carry che, nell’ambito di una transazione avvenuta in sede sindacale, aveva rinunciato espressamente a parti variabili della retribuzione riferita anche ai conteggi del TFR. Successivamente aveva ottenuto un decreto ingiuntivo a carico della ditta per la somma di € 89.350,00 a titolo di integrazione TFR. La Società aveva proposto ricorso e prima il Tribunale di Milano e poi la Corte d’Appello di questa città avevano accolto la domanda annullando il decreto ingiuntivo. La Corte d’Appello ha ritenuto che…
-
Collegamento Cremona/Mantova. Assessore Terzi scrive a ministro De Micheli: convochi incontro, territorio vuole risposte
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha scritto una lettera al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli per sollecitare la convocazione di un incontro sul collegamento stradale veloce Cremona-Mantova. “E’ importante definire quanto prima una soluzione per collegare in maniera efficiente le due città capoluogo. A seguito dell’incontro tra le strutture tecniche del Ministero, di Regione e di Anas che si è svolto lo scorso 10 settembre – ha spiegato Terzi – ho chiesto formalmente al ministro De Micheli di convocare un vertice istituzionale da cui possa scaturire una decisione circa le diverse opzioni in campo. L’intervento è strategico, il territorio ha bisogno di risposte…
-
Come sta la ricerca in Italia? Male ma non malissimo. Ecco quanto e dove abbiamo speso per l’innovazione
TECNOLOGIA La lancetta ha superato la metà del quadrante: nel 2017 sia la principale fonte di finanziamento che di spesa in Ricerca e Sviluppo intra-muros (cioè svolta dalle imprese con proprio personale e con proprie attrezzature) nel nostro paese è il settore privato. Su quasi 23,8 miliardi di euro stimati come spesa per R&S intra-muros, imprese e no profit contribuiscono per il 55,2% come finanziamento (13,1 miliardi di euro) e per il 62% (15,2 miliardi di euro, 14,8 miliardi solo dalle imprese) come spesa. Per fare un confronto: nel 2017 le università hanno speso 5,6 miliardi di euro, le istituzioni pubbliche 2,9 miliardi. Sono i dati contenuti nell’ultimo rapporto di Istat “La…
-
INFLAZIONE -0,2% Germania: Ifo taglia le stime di crescita, Berlino rischia la recessione
L’Istituto Ifo taglia le previsioni di crescita della Germania per il 2019 e 2020. L’inflazione è scesa dello 0,2% congiunturale ad agosto e salita dell’1,4% su anno L’Istituto Ifo taglia le previsioni di crescita della Germania per il 2019 e 2020. Anziché +0,6% gli economisti stimano ora un +0,5% del Pil nel 2019: «L’economia tedesca rischia la recessione. La debolezza dell’industria si sta diffondendo agli altri settori, come la logistica», commenta Timo Wollmershaeuser, capo economista dell’Istituto, che stima per il 2020 una crescita dell’1,2% (dall’1,7% precedente) che si riduce allo 0,8% secondo l’indice corretto per i giorni lavorativi. Per il 2021 la previsione è di +1,4%. «Uno scenario legato a molte incertezze: per…
-
FARO SUL JOBS ACT
Scarica per Dettagli ————-
-
Scuola, partenza ad handicap sul versante personale
Avvio del nuovo anno scolastico con qualche certezza in più, ma anche con diversi problemi da risolvere. Il ministro uscente, Marco Bussetti, in quota Lega, ha avviato, come noto, un programma di assunzioni per risolvere la cronica carenza di personale, ad iniziare da quello docente, nelle scuole italiane. Nell’immediato, quindi, non dovrebbero esserci particolari ambiamenti di strategia, considerando che il nuovo titolare del dicastero di viale Trastevere è Lorenzo Fioramonti, Movimemento 5 Stelle, già vice di Bussetti. Intanto, un primo concorso, quello che porterà all’immissione in ruolo di 2mila dirigenti scolastici, è andato in porto, anche se pende sempre un ricorso che potrebbe richiedere un successivo intervento normativo per sanare…
-
Isee, novità dal decreto Lavoro
Effetti potrebbero esserci anche sull’accesso al reddito di cittadinanza La misura, anche se in silenzio, visto che l’attenzione della maggioranza degli italiani è verso quello che sta succedendo in Parlamento e intorno allo stesso, è comunque già entrata in vigore ed è destinata ad incidere in maniera importante su provvedimenti come il reddito di cittadinanza. Come ricorda l’Inps, il decreto legge 101/2019 è intervenuto sulla validità dell’Isee, l’indicatore socio-economico equivalente, con riferimento al cosiddetto puntamento agli anni reddito e patrimoni. Il decreto da poco pubblicato in gazzetta ufficiale, che ora inizia l’iter parlamentare, conferma a regime il periodo di validità della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), che va dal 1° gennaio…
-
ABOLIZIONE “QUOTA 100” ? UN’INGIUSTIZIA
Scarica per Dettagli ————-
-
Quota 100: Inps, arrivate 176 mila le domande di pensione
La maggior parte delle richieste riguarda dipendenti privati Sono quasi 176 mila (175.995) le domande presentate all’Inps per accedere alla pensione anticipata con Quota 100 (almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi), fino al 6 settembre. Lo fa sapere lo stesso Istituto di previdenza, precisando che 130.315 sono arrivate da uomini e 45.680 da donne. La maggior parte delle richieste riguarda dipendenti privati (65.120), a seguire i lavoratori iscritti alle gestione pubblica (55.167). Tridico, tiraggio a metà, risparmio 4 mld – “Soddisfatti di quota 100? Sì, se vuol dire ad esempio che non è esplosiva per conti pubblici: abbiamo avuto circa 170mila domande di quota 100 per…