RASSEGNA STAMPA
-
Cliccare di seguito per vedere Articolo Ugl https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn:aaid:scds:US:de57c2fe-1ae6-328e-aacd-416249fea931
-
Rassegna Stampa 28 Gennaio Ugl Tv
Cliccare di seguito per vedere Articolo Ugl
-
Green pass, porti e tir a rischio caos. Stretta del Viminale
i portuali di Trieste: ‘Blocco anche di altri porti’Federlogistica: “Affrontare e trattare la vicenda come un problema di ordine pubblico è un errore clamoroso” I porti, la logistica, il trasporto delle merci: il primo giorno con l’obbligo del green pass in tutti i luoghi di lavoro potrebbe diventare anche il primo del grande caos, con l’Italia semiparalizzata dagli scioperi e dai blocchi delle categorie produttive e dalle manifestazioni già annunciate per venerdì in decine di città da chi si oppone allo strumento imposto dal governo per spingere più italiani possibili a vaccinarsi. Un clima di tensione costante sul quale c’è la massima attenzione da parte del Viminale che, d’intesa con palazzo Chigi,…
-
Ecco come il caro metalli rischia di frenare la transizione energetica
Dopo un decennio di costi in discesa le energie pulite perdono competitività: il rally delle materie prime impatta su batterie e rinnovabili Auto elettrica ed energie rinnovabili si scontrano con il vento contrario delle materie prime, che minaccia di rallentarne la diffusione. Litio, cobalto e nickel per le batterie, silicio per i pannelli solari, ma anche alluminio, acciaio, rame, terre rare e persino lo stagno per saldare i circuiti. Tutti i metalli necessari per la transizione verde hanno subito rincari stratosferici, intensificando i rialzi nelle ultime settimane fino a raggiungere livelli di prezzo che non si vedevano da ben prima della pandemia da Covid. Spesso anche i rifornimenti sono difficili,…
-
Green pass, giovedì in Consiglio dei ministri ok all’estensione per tutti i lavoratori
In arrivo un nuovo decreto da parte del Consiglio dei ministri. L’obbligo di certificato verde dovrebbe scattare a metà ottobre È in rampa di lancio giovedì un nuovo decreto legge che prevederà l’estensione dell’obbligo di green pass per tutti i lavoratori. Non solo oltre 1,2 milioni di persone della Pa. (fonte: Fondazione Studi del Consulenti del lavoro – sono esclusi dal conteggio sanità e istruzione dove già oggi tra obbligo vaccinale e pass sono coinvolti 3,5 milioni di lavoratori) ma anche i lavoratori del settore privato. La conferma arriva in queste ore dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini: «Si va verso l’obbligo del certificato verde non solo per…
-
Ocse: in Italia serve un taglio permanente del cuneo fiscale
Franco: ‘Quota 100 scade, in manovra soluzione equilibrata’ Fra la fine del 2021 e l’inizio del prossimo anno “avremo un forte cambiamento nei requisiti di pensionamento, e quota 100 scadrà. Siamo consapevoli che alcuni settori economici affrontano difficoltà, sono aspetti da tenere in considerazione”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco durante una conferenza stampa sulla Italy Survey dell’Ocse. “Dobbiamo discuterne nel Governo” ma “sono fiducioso che l’esecutivo troverà una soluzione equilibrata nella prossima legge di bilancio”. “Si prevede che l’economia recuperi i livelli del 2019 entro la prima metà del 2022”, dopo una crescita per quest’anno stimata al 5,9%. “Il debito pubblico salirà quasi al 160% del Pil…
-
Tasse, dal cuneo all’Irpef quali tagli saranno possibili nella legge di Bilancio?
Il disegno di legge delega sulla riforma fiscale dovrebbe vedere la luce nelle prossime settimane Il percorso non è ancora definito nel dettaglio e – stando a quanto ha ribadito il presidente del Consiglio, Mario Draghi nella prima conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo la pausa estiva – il disegno di legge delega sulla riforma fiscale dovrebbe vedere la luce nelle prossime settimane. Trattandosi di un provvedimento-cornice, una volta ottenuto il via libera del Parlamento all’esercizio della delega, dovrà essere il Governo ad attuare le singole parti della riforma attraverso i relativi decreti legislativi. Tempi non brevissimi, dunque che potrebbero indurre il Governo ad affiancare al ddl delega alcune misure…
-
Da Nike a Adidas, il Vietnam in lockdown paralizza tessile e calzature
Non è più soltanto un problema di trasporti (anche se il traffico via mare dei container rimane nel caos, con noli decuplicati nell’ultimo anno). Ora si sono fermate anche molte fabbriche, addirittura due su tre ad agosto Le scarpe Nike ultimo modello, la felpa della Adidas, un nuovo paio di jeans Levi’s. Quest’anno sotto l’albero di Natale rischiano di essere merce rara, così come molti altri capi o calzature sportive. Colpa del Covid, che oggi – a scoppio ritardato rispetto ad altre aree del mondo – infuria soprattutto nel Sudest asiatico. Non è più soltanto un problema di trasporti (anche se il traffico via mare dei container rimane nel caos,…
-
Pensioni in anticipo: ultima chiamata per i tre scivoli in scadenza a fine anno
Contratto di espansione verso la riconferma forse con un tetto più basso Quota 100, Ape sociale e contratto di espansione. Con il 31 dicembre cesseranno di avere efficacia questi tre importanti strumenti di accompagnamento alla pensione in anticipo rispetto ai requisiti ordinari previsti dalla legge Fornero. In realtà, di questi, il contratto di espansione, già prorogato dal 2020 al 2021, dovrebbe essere riconfermato magari abbassando ulteriormente il tetto minimo dimensionale al momento fissato dall’ultimo decreto sostegni a 100 dipendenti. La sorte di questi strumenti è in ogni caso legata alla riforma che dovrà essere messa in campo entro fine anno. Quota 100 Coloro che perfezioneranno almeno 62 anni di età…
-
Afghanistan, «il silenzio che cala sui nostri studenti». Che fine faranno
Gli afghani salvati sono solo lo 0,4% di 35 milioni. Rimane il dubbio di cosa accadrà agli altri, come le ragazze che hanno avuto la possibilità di studiare grazie alla charity Arghosha Faraway Schools La grande fuga dall’Afghanistan che ha tenuto il mondo col fiato sospeso volge al termine. Circa 130mila afghani che rischiavano la pelle per avere legami troppo stretti con l’Occidente sono stati evacuati in condizioni rocambolesche. Abbiamo assistito a casi commoventi e di estremo coraggio, come quello mostrato dal nostro giovane console, Tommaso Claudi. Dice il Talmud: «Salvi una vita e salvi il mondo intero». Centotrentamila sono moltissimi… Le Ong straniere chiudono i battenti Le varie Ong straniere…