-
MotoGp, Marquez e Lorenzo: «Arriveremo alla prima gara del Mondiale al 100%. La moto è perfetta »
due piloti spagnoli hanno parlato in occasione della presentazione della Honda Livrea che scenderà in pista nella stagione che inizierà a marzo. «Il nostro è un dream team? Dobbiamo conquistare i podi poi parleremo di dream team», hanno dichiarato Lorenzo e Marquez in conferenza stampa.
-
Calciomercato, Milan scatenato: arriva Piatek
Il calciomercato entra nel vivo e a sette giorni dalla chiusura della finestra invernale le squadre provano a mettere a segno qualche colpo. La più attiva è sicuramente il Milan che dopo l’arrivo di Pasqueta ha salutato Higuain dando il benvenuto a Piatek. Il polacco arriva dal Genoa per 35 milioni di euro più bonus, senza contropartite tecniche come si preannunciava nei giorni scorsi. Piatek ha firmato un contratto di cinque anni a due milioni a stagione. Chi saluta, invece, è Higuain, che ha accettato la corte di Sarri raggiungendolo a Londra, sponda Chelsea. L’affare coinvolge anche la Juve, dato che è stata la stessa società bianconera ad aver trattato…
-
Smantellata la “Fortezza della droga”, 26 arresti a Firenze
Tra sabato e martedì gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito una serie di arresti nei confronti di 26 cittadini stranieri accusati di detenzione illecita e spaccio di eroina, hashish e marijuana, smantellando la centrale dello spaccio ai giardini della Fortezza da Basso di Firenze. Da tempo, spiega una nota, la zona era al centro di esposti che denunciavano il continuo spaccio a cielo aperto; lo scorso 23 settembre una giovane studentessa di appena 21 anni aveva perso la vita dopo aver acquistato una dose letale di eroina proprio in quel parco. Arresti, denunce ed ingenti sequestri di droga operati dalla Polizia di Stato non avevano attenuato il fenomeno…
-
Minaccia di morte l’ex fidanzata, arrestato
Un uomo di 31 anni, pregiudicato, è stato arrestato questa notte con le accuse di atti persecutori, minacce aggravate e porto abusivo di oggetti atti a offendere. Ad arrestarlo sono stati i Carabinieri del comando di Novate Milanese. Intorno alle 4, infatti, l’uomo ha litigato con la madre e, in preda ai fumi dell’alcol, le ha detto che sarebbe andato dalla sua ex fidanzata. Uscito di casa ha cominciato a tempestare l’ex ragazza di messaggi contenenti minacce a lei e alla sua nuova fiamma: prassi che si ripeteva ormai da molti mesi. Lei, ha avvertito i militari, che prontamente si sono recati presso l’abitazione dell’uomo, sorprendendolo a bordo della sua…
-
Università, i tanti problemi degli Atenei italiani
Abolire il numero chiuso all’Università. Questo è uno dei tanti obiettivi del gover- no. Pochi giorni fa il ministro del-la Salute Giulia Grillo è tornata a chiederne l’abolizione per la facol-tà di Medicina. Quanto deciso dal governo D’Alema nel 1999 – con la legge 264 si decise di introdur-re il numero chiuso per limitare il sovraffollamento – appare ormai anacronistico. Il Paese ha bisogno di più laureati (su 100 italiani 18 sono in possesso di una laurea, la metà della media dei paesi industrializzati: è il dato più basso dopo quello del Messico, se-condo l’Ocse) specie in alcuni corsi come Medi-cina: ogni anno mancano all’appello 700 fra ane-stesisti, chirurghi, gine-cologi,…
-
Brexit: Sony lascerà Londra
Brexit: Sony lascerà Londra Il caos Brexit fa correre ai ripari i colossi stranieri. Sony sposterà la sua sede europea dalla Gran Bretagna all’Olanda per evitarele questioni doganali
-
Le varie voci che erodono gli stipendi dei lavoratori
Flatto cento il costo del lavoro totale per il singolo dipenden- te, le retribuzioni lorde ammontano al 72,4% del-lo stesso. È quanto emer-ge dallo studio appena pubblicato dall’Istat che si riferisce alle unità eco-nomiche con almeno dieci dipendenti dell’industria e dei servizi. Il riferimento temporale è al 2016; ebbe-ne, in quell’anno, il costo del lavoro in senso ampio quantificato dall’Istituto di statistica in 41.785 euro. I contributi sociali pesano per 11.415 euro, vale a dire il 27,3%. La quota maggio-re è relativa ai contributi sociali obbligatori (8.719 euro; 20,9%) che precedo-no l’accantonamento del trattamento di fine rapporto (1.522 euro; 3,6%), i con-tributi e le prestazioni so-ciali figurative (1.071 euro; 2,4%)…
-
GIAPPONE : Export in calo, peggior risultato del biennio
A dicembre l’export giappone- l’indice è infatti sceso del 3,8%. se ha registrato il peggior calo Pesano le vendite verso la Cina, degli ultimi due anni. Rispetto scese del 7%, e quelle verso allo stesso mese di un anno fa l’Asia in generale, -6,9%. Dopo un avvio ancora sottotono, alla seduta di metà giornata la borsa di Milano si è mostra-ta in leggera risalita. L’indi-ce Ftse Mib ha infatti salira di oltre lo 0,4% portandosi sopra quota 19.520 punti, Bene anche Cac40 e Dax, mentre rimane in discesa, anche se di poco, l’indice Ftse100. A spingere Piaz-za Affari sono soprattutto alcune banche, Juventus (+2,21%) e la risalita di TIM (+1,23%),…
-
Migranti, Salvini: «Chi ha diritto può restare.Il ministro dell’Interno è intervenuto a Radio Anch’io
Il concetto è semplice: «Chi non ha diritto a stare in Italia deve anda-re via». A ribadirlo è stato il ministro dell’Interno, Mat-teo Salvini, commentando lo sgombero del Cara di Castelnuovo di Porto, a Ra-dio Anch’io su Radio Uno. Sgombero che ha sollevato alcune polemiche dall’op-posizione, ma in linea con quanto promesso dal leader leghista – «Mi ero impegna-to a chiudere le megastrut-ture dell’accoglienza, dove ci sono sprechi e reati» – e che «viene richiesta dal 99% dei sindaci». La politi- ca del governo non danneg-gia chi può essere accolto: «Tutti gli aventi diritto sa-ranno ricollocati» dal Cara di Castelnuovo di Porto «entro il 31 in altre struttu-re che hanno…
-
Auf Wiedersehen sophIA La Germania si sfila dalla missione contro i trafficanti di migranti o è solo un siluro contro il Governo italiano?
Se non è lui (Emma-nuel Macron), è lei (Angela Merkel). La polemica è stata in-nescata ieri dai media te-deschi (tra cui l’emittente Ntv, Sueddeutsche Zei-tung e l’agenzia tedesca Dpa citando fonti gover-native), proprio mentre lo scontro Francia vs Italia a fatica si stava dipanando: Berlino intende ritirarsi dall’Operazione Sophia (uNavFor Med), nata nel 2015 per contrastare i trafficanti di migranti nel Mediterraneo, a cau-sa della riluttanza del go-verno italiano a permette-re ai rifugiati di sbarcare. Quasi inutile dirlo, scop-pia un gran polverone: allarme Italia sempre più isolata, appelli e richieste al Governo di riferire in Aula in merito. Tecnica-mente, come spiegato dal generale Eberhard Zorn, davanti alla Commissio-ne Difesa ed…