-
Euro 2020, domani sera Italia-Finlandia
Riparte ufficialmente il cammino dell’Italia. Gli azzurri, dopo una Nations League quasi positiva, da domani sera torneranno a fare sul serio, cercando di cancellare una volta per tutte la pagina di storia più nera del calcio italiano, ovvero quella scritta contro la Svezia nel novembre 2017. La formazione di Mancini farà il suo esordio nel girone di qualificazione ad Euro 2020. Anche questa volta di fronte ci sarà una squadra scandinava: non la Svezia, bensì la Finlandia. Per partire subito con il piede giusto, il commissario tecnico della nazionale azzurra si affiderà a Donnarumma tra i pali, con Bonucci, Chiellini Spinazzola e Biraghi in difesa. I tre di centrocampo saranno…
-
Milano, Sy resta in carcere perché «potrebbe colpire ancora»
Ousseynou Sy – il 47enne, che due giorni fa ha dirottato il bus che guidava con 51 bambini e tre adulti a bordo e poi gli ha dato fuoco – potrebbe colpire ancora e fare altre azioni simili. Lo sostengono i pm di Milano, Alberto Nobili e Luca Poniz, che nella richiesta di custodia in carcere hanno indicato il pericolo di reiterazione del reato di strage come esigenza cautelare. Il giudice ha confermato la convalida dell’arresto e della misura cautelare. Secondo gli inquirenti è stato lui ad appiccare il fuoco al pullman, mentre Sy sostiene che le fiamme divamparono accidentalmente. L’uomo è accusato di strage aggravata dalla finalità di terrorismo,…
-
Torino, valido il capo d’accusa per i fatti di piazza San Carlo
Resta valido il capo d’accusa preparato dalla Procura di Torino per i 15 imputati, tra cui la sindaca Chiara Appendino e l’ex questore Angelo Sanna, per i fatti di Piazza San Carlo, la sera del 3 giugno 2017. Lo ha deciso il gup Maria Francesca Abenavoli, respingendo una istanza di nullità presentata dalle difese. Il 3 giugno, oltre 1.500 persone rimasero ferite nella calca per ondate di panico scatenate probabilmente da una banda di rapinatori con dello spray urticante, nel corso della proiezione della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid. Due donne sono poi morte per le gravissime lesioni.
-
Imprese, in Italia il 55% ha subìto un attacco informatico
Gli hacker sono una minaccia. Concreta. O almeno lo sono stati per il 55% delle imprese italiane – la quota scende al 54% tra quelle europee –, che hanno dichiarato di aver fatto i conti con almeno un attacco informatico negli ultimi 24 mesi, con conseguenti ricadute sulla loro attività. Lo rileva un’indagine condotta da Kaspersky Lab. L’elenco degli attacchi più comuni comprende l’interruzione dei servizi (31%), problemi con l’integrità dei dati (18%) e perdita dei dati stessi (15%). L’analisi osserva che il dato italiano è «piuttosto alto», specie se confrontato con quello tedesco o rumeno, rispettivamente al 49 e al 37%. Un’altra statistica interessante rivela che, pur contando solitamente…
-
Trump: «Israele sovrano sulle Alture del Golan»
Dopo «52 anni è il momento per gli Stati Uniti di riconoscere pienamente la sovranità di Israele sulle Alture del Golan, che hanno un’importanza strategica e di sicurezza per lo Stato di Israele e la stabilità della regione». L’annuncio, via Twitter, è arrivato direttamente dal presidente Usa, Donald Trump, a pochi giorni dalla visita che il premier Benyamin Netanyahu farà alla Casa Bianca, con le elezioni israeliane sullo sfondo. Una scelta, quella di Trump, che ha visto reagire subito le parti interessate, considerate le relazioni fragili che caratterizzano il Medio Oriente. La Siria ha giudicato le parole del presidente Usa «irresponsabili», sottolineando che le Alture del Golan resteranno siriane. Anche…
-
Brexit, ultima chiamata per Theresa May
Il compromesso è servito, ma ora la Brexit è davvero a un bivio. Per adesso la proroga è stata concessa al Regno Unito e in particolare alla premier Theresa May che proverà a riportare l’accordo già raggiunto con Bruxelles alla Camera dei Comuni, stavolta sperando in un esito positivo. Se a breve dovesse riuscire a strappare il sì (sarebbe un miracolo politico), Londra avrebbe allora la possibilità di organizzare l’uscita dall’UE in tempo per scongiurare il voto delle europee (con un termine fissato, quindi, al 22 maggio). Se così invece non fosse, tornerebbe lo spauracchio del “no deal”, l’uscita senza accordo. Oppure emergerebbe la necessità di un’ulteriore estensione, ma nel…
-
Gruppo Fs, investimenti per creare 120mila posti di lavoro
Una operazione con pochi precedenti nella storia del nostro Paese, sicuramente negli ultimi venti anni. L’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti, annuncia investimenti infrastrutturali per 58 miliardi nei prossimi cinque anni, capaci di generare 120mila posti di lavoro fra diretti ed indiretti. Un impatto enorme che conferma molte delle considerazioni espresse nelle scorse settimane sull’importanza degli investimenti nel sistema infrastrutturale e, soprattutto, sul ruolo che lo Stato e le proprie controllate possono avere in un’ottica di rilancio dell’economia. Del resto, una delle prime iniziative prese dal presidente del consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, fu proprio quella di incontrare i numeri uno delle principali partecipate pubbliche, ai quali chiese…
-
Occupazione, i tempi indeterminati in crescita da sette mesi
La cosa più importante in questo momento è la conferma della crescita dei contratti a tempo indeterminato, in costante accelerazione da sette mesi, da quando è entrato in vigore il decreto dignità. Nel complesso, i nuovi contratti stabili sono stati 274mila anche per effetto dell’incremento delle trasformazioni da contratto a tempo determinato, praticamente raddoppiate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In buona salute pure i contratti di apprendistato, oltre 80mila in più. Migliora pertanto la qualità del rapporto di lavoro, cosa che bilancia la riduzione generale dei rapporti di lavoro. Le nuove attivazioni, oltre 600mila, sono infatti diminuite del 15%, più o meno in linea con le cessazioni, 435mila,…
-
Crescita, Germania prende corpo la manovra di primavera
Quel che ancora manca, oltre al testo ufficiale, è una analisi dell’impatto che le diverse misure potranno avere sull’occupazione. Di certo, la manovra di primavera sta prendendo corpo, così come è emerso nel corso dell’incontro che si è tenuto fra i tecnici del ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, e i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal, Confsal ed Usb, durante il quale è stato illustrato il pacchetto di misure che riguardano il dicastero guidato dal vicepremier pentastellato, rimandando ad un altro momento l’analisi della parte alla quale sta lavorando il ministro dell’economia, Giovanni Tria. Quattro i capitoli che compongono il pacchetto crescita dal versante del Mise. In…
-
Nel 2018 le famiglie hanno speso mediamente 426 euro per l’acqua
Un «incontro proficuo ». Così il premier Giuseppe Conte, a margine del faccia-a-faccia con il presidente francese Emmanuel Macron, a Bruxelles. Diversi gli argomenti affrontati, ma la Tav è stato sicuramente il tema principale. «Abbiamo condiviso un metodo, riferiremo ai nostri rispettivi ministri competenti, Toninelli e Bourne, che avranno il compito di analizzare i risultati dell’analisi costibenefici e su quella base aprire una discussione, una discussione aperta», ha detto Conte. Sulle parole di Macron – «Problema italiano, non ho tempo da perdere» –, il premier ha spiegato: «Voleva evitare di lasciarsi coinvolgere in un dibattito politico interno » italiano.