-
NULLITÀ DEL LICENZIAMENTO ENTRO UN ANNO DALLE NOZZE
La Cassazione, con la sentenza n.15515 del 7 giugno 2019, ha stabilito che il divieto di licenziamento entro un anno dalla celebrazione delle nozze vale solo per le donne e non si applica ai rapporti di lavoro con soggetti di sesso maschile. Un lavoratore, dipendente del Comune di Foggia, era stato licenziato con preavviso a seguito della contestazione di mancata giustificazione dell’assenza dal lavoro per circa un mese e di produzione di documentazione non veritiera. Aveva impugnato il licenziamento davanti al Tribunale di Foggia e, di fronte alla sentenza sfavorevole, aveva proposto ricorso in appello davanti alla Corte d’Appello di Bari. Poiché anche la Corte d’Appello di Bari aveva respinto…
-
STRANE ALLEANZE
-
Incontri d’Autore
-
Le parole del Capo dello Stato intervenuto all’Assemblea plenaria del Csm
Scarica per Dettagli
-
Di Previdenza complementare e di pilastri per il futuro
Scarica per Dettagli
-
LAVORO ECCESSIVO RISARCIMENTO DANNO
U n dipendente della Società Allsystems con mansioni di addetto alla vigilanza aveva adito il Tribunale di Biella perché il datore di lavoro fosse condannato al pagamento delle numerose ore di lavoro oltre l’orario ordinario di 40 ore settimanali previsto dal CCNL Istituti di Vigilanza privata oltre al risarcimento per il danno da usura psico-fisica dovuta all’eccesso di lavoro. Il Tribunale di Biella accoglieva in parte la domanda affermando che per il primo anno di lavoro le ore eccessive di straordinario erano state espletate sulla base di precise richieste del lavoratore e quindi non spettava alcun risarcimento specifico. La Corte d’Appello di Torino invece accoglieva il gravame posto dal lavoratore…
-
Insulto All’azienda e Licenziamento
Con la sentenza n. 12786 del 14 maggio 2019 la Corte di Cassazione si è pronunciata su un interessante caso di licenziamento per giusta causa. Una guardia giurata, dipendente dalla Società I.C.T.S. Italia, durante il turno di servizio presso la BNL con specifici, delicati e continuativi compiti di sicurezza, aveva ripetutamente e insistentemente contattato la sede centrale per motivi personali non urgenti. Inoltre aveva usato espressioni volgari rivolgendosi al collega operatore telefonico e profferito, riferendosi alla datrice di lavoro, l’espressione “che azienda di m..da”. Sulla base di entrambe le contestazioni la Società aveva intimato al dipendente il licenziamento per giusta causa ritenendo che tali fatti fossero talmente gravi da incrinare…
-
DEMANSIONAMENTO E DANNO PATRIMONIALE
Con la sentenza n. 5431 del 25 febbraio 2019 la Cassazione si è pronunciata su un interessante caso di demansionamento e di inattività forzata del lavoratore e sulle condizioni necessarie affinché questi fatti siano suscettibili o meno di ottenere un risarcimento per danno patrimoniale. Il caso ha riguardato il noto calciatore Giancarlo de Sisti che ha convenuto in giudizio la S.S. Lazio per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale alla professionalità da lui subito a seguito di forzata inattività a cui è stato sottoposto per lungo tempo dalla Società. La Corte d’Appello di Roma, in parziale accoglimento proposto dalla Società avverso la decisione del Tribunale, ha respinto la domanda di…
-
IL LICENZIAMENTO RITORSIVO E NULLO
Con la sentenza n.11352 del 29 aprile 2019 la Cassazione si è pronunciata su un interessante caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Un dipendente della Spa ACI GLOBAL era stato licenziato per giustificato motivo oggettivo, poiché a seguito della riorganizzazione aziendale il suo posto era stato soppresso. A seguito dell’impugnazione del licenziamento il Tribunale di Roma aveva ritenuto illegittimo il recesso e, in applicazione della tutela attenuata ex articolo 18 Statuto Lavoratori, comma quinto, aveva dichiarato risolto il rapporto alla data del licenziamento condannando la società datoriale al pagamento di una indennità risarcitoria pari a ventidue mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto oltre accessori. La Corte d’Appello di Roma,…
-
LA PREVIDENZA E LA PRINCIPALE “MISSIONE”
Scarica per Dettagli