-
Auto aziendali, tassare il benefit oltre il 30% significa penalizzare il dipendente su uno strumento di lavoro
Per l’associazione dei noleggiatori Aniasa si tratterebbe di «una misura assurda, in quanto si tassa non solo l’uso privato dell’auto (come già è) ma quello lavorativo» Tassare le auto aziendali oltre il 30% significa tassare uno strumento di lavoro al pari di una scrivania o di un computer da ufficio. Infatti, il 70% del valore dell’auto, che oggi non viene tassato, è relativo all’uso per lavoro, come andare a visitare clienti o spostarsi da una sede all’altra dell’impresa. Il 30% invece si riferisce alla parte di macchina che il dipendente non usa per lavoro, ma per i suoi scopi privati, tipo il sabato e domenica o quando sta in ferie. In queste…
-
SILVER ECONOMY, CAPONE: “ANZIANI RISORSA PREZIOSA PER IL NOSTRO PAESE”
“L’invecchiamento della popolazione non è più visto come un costo per la collettività, ma come una risorsa e questo grazie alla diffusione dell’idea di Silver Economy, definita come l’insieme di servizi e di prodotti destinati alla platea degli over 65. Per tale ragione, immaginare un quadro di riferimento favorevole alla Silver Economy significa in primo luogo diffondere il tema nei confronti di tutti i possibili attori”. Lo afferma in una nota Paolo Capone, segretario generale dell’UGL, a margine dell’incontro in Senato dove si è svolta la presentazione del Primo Rapporto Censis -Tendercapital sui buoni investimenti. “L’obiettivo è quello di dare vita a una vera e propria filiera al servizio dell’età…
-
Fca-Psa, annunciato l’accordo: società paritetica, nessuno stabilimento chiuderà | Nasce il quarto costruttore d’auto mondiale
Elkann presidente, Tavares Ceo e la sede principale in Olanda. Agli azionisti Fca un dividendo straordinario di 5,5 miliardi di euro prima della fusione. In Borsa volano tutti i titoli della “galassia” Agnelli “Fca e Psa progettano di unire le forze per creare un leader mondiale in una nuova era della mobilità sostenibile”. questo l’annuncio ufficiale delle due società che ufficializzano il percorso che le porterà all’unione. Il nuovo gruppo che nascerà dalla fusione sarà controllato al 50% dagli azionisti del gruppo Psa e al 50% dagli azionisti di Fca. Si prevedono sinergie per 3,7 miliardi ma senza chiudere nessuno stabilimento. Volano in Borsa Fca e la “galassia” Agnelli – A Piazza Affari, dopo…
-
GEOPOLITICA ED ENERGIA Nord Stream 2 al traguardo, tagliata fuori la rotta ucraina del gas
Con il via libera della Danimarca cade l’ultimo grosso ostacolo al completamento del controverso gasdotto russo-tedesco, in grado di raddoppiare le forniture di gas russo all’Europa. Rischia di diventare così irrilevante il transito attraverso l’Ucraina: proprio nel momento in cui Mosca e Kiev compiono i primi passi alla ricerca di una soluzione nel Donbass Intascato l’ultimo via libera, atteso più di due anni, Nord Stream 2 prosegue il proprio cammino verso la Germania. Malgrado il timore di un’eccessiva dipendenza dell’Europa dal gas, l’opposizione dei Paesi baltici e della Polonia,la minaccia di sanzioni sbandierata dagli Stati Uniti. Dopo Finlandia, Svezia e Germania, la Danimarca ha acconsentito alla costruzione del tratto del gasdotto russo-tedesco che attraverserà la piattaforma continentale…
-
Meta Serale 241 Anno II – Quotidiano dell’Ugl
Oggetto: La Meta Serale 241 Anno II – Quotidiano dell’Ugl Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Fusione Fca-Peugeot, il Lingotto conferma: “Discussioni in corso”. Oggi il cda dei francesi
“Obiettivo creare leader nella mobilità”. Oggi riunito il board straordinario del gruppo automobilistico d’Oltralpe. Il ministero dell’economia francese: “Seguiamo con attenzione e apertura” Poco prima delle 8 del mattino, prima della riapertura di Borsa, il Lingotto conferma le trattarive con i francesi di Psa (il gruppo di Peugeot e Citroen) per una fusione. Il comunicato è di poche righe: “A seguito di recenti notizie in merito ad una possibile operazione strategica tra Groupe PSA e il Gruppo FCA, Fiat Chrysler Automobiles N.V. conferma che sono in corso discussioni intese a creare un Gruppo tra i leader mondiali della mobilità. FCA non ha al momento altro da aggiungere”. Una ipotesi, quella…
-
Distretto della calza nel mantovano: in 10 anni chiuse 130 aziende e licenziati 4.142 lavoratori
CASTEL GOFFREDO (MN) – ll saldo delle imprese legate alla calzetteria di 25 Conuni dell’Alto Mantovano ha registrato in 10 anni – 2009/ 2018 – meno 130 aziende e meno 4.142 lavoratori per 5 Comune. Sono questi i dati usciti dalla tavolo rotonda tenutasi ieri a Castel Goffredo, evento al quale hanno partecipato enti come l’università Cattolica del Sacro Cuore, la banca del Credito Padano e il centro servizi impresa della Camera di Commercio di Mantova. L’impoverimento del centro internazionale della calza e i nuovi modelli di business per recuperare il distretto industriale castellano sono stati al centro del lavoro universitario del Cersi presentato durante l’incontro. Il docente del Censi…
-
Ministero del Lavoro: a ottobre sono più di 16.500 gli accordi di secondo livello che prevedono il Premio di produttività
Oltre la metà dei contratti consente di convertire il premio in un budget da spendere in beni e servizi di welfare aziendale Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un nuovo report relativo ai contratti aziendali e territoriali che prevedono istituti premiali. Secondo il documento (consultabile qui), ad ottobre 2019 sono 16.577 gli accordi che regolamentano Premi di risultato: di questi 12.614 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 9.417 di redditività, 7.584 di qualità, mentre 1.946 prevedono un piano di partecipazione. Sono 8.740 (il 53% del totale circa) quelli che prevedono la conversione del premio in strumenti di welfare aziendale. Nella contrattazione permangono però profonde differenziazioni in base alla distribuzione sul…
-
A MANTOVA ECOSISTEMA URBANO 2019 PRESENTAZIONE RAPPORTO E PERFORMANCE CITTÀ ITALIA
Un’Italia diversa è possibile ma sono ancora molte le criticità ambientali registrate nei nostri capoluoghi. Ecco i risultati della ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Un’Italia che si muove in maniera dismogenea. Parlano di questo gli indicatori utilizzati in Ecosistema Urbano 2019, lo studio annuale realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore che fotografa la sostenibilità ambientale dei nostri centri urbani. Dalla ricerca emerge un’Italia dinamica, attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alla progressiva restituzione di vie e piazze ai cittadini, all’impegno contro lo spreco alimentare, alla crescita degli spazi naturali. Ma una lettura d’insieme delle aree urbane restituisce emergenze,…
-
La città più green è Trento grazie a trasporti e rifiuti, ultima Catania
È Trento a conquistare per la prima volta la classifica di Ecosistema urbano. Sul podio anche Mantova e Bolzano. Ultima è Catania, mentre Vibo Valentia e Siracusa restano “fuori” dalla classifica per insufficienza di dati forniti Nell’anno in cui l’allarme sul cambiamento climatico si è preso la scena internazionale, è Trento a conquistare per la prima volta la classifica di Ecosistema urbano, il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia che misura la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia, che anche quest’anno verrà utilizzato nella storica indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore. Sul podio anche Mantova e Bolzano. Ultima è Catania, mentre Vibo Valentia e Siracusa restano “fuori” dalla…