-
Cinque miliardi di microtasse: ecco la manovra giallorossa
Come cambia la manovra. Per la famiglia arriva la “carta bimbi”. Sparisce il superticket; tassa su sigarette, plastica e bibite gasate L’Unione Europea aveva chiesto all’Italia chiarimenti sulle misure contenute in una manovra che secondo Bruxelles non rispetterebbe il target di riduzione del debito per il 2020 La risposta del ministero italiano dell’Economia adesso è pronta. Il documento arriverà in tarda serata alla Commissione europea, per poi essere pubblicato nella giornata di domani sul sito del Mef. “Facciamo una manovra responsabile ma non restrittiva”, ha puntualizzato il ministro Roberto Gualtieri, aggiungendo, all’indirizzo dell’Ue, che questo “è il momento di utilizzare la flessibilità” perché “se lo si fa con pacatezza e credibilità si…
-
La Meta Serale 17 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La Meta Serale 16 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Sentenza della settimana n. 91
Sentenza della settimana n. 91 91PENSIONE-EROGATA-PER-ERRORE-N.91-28.11.19.pdf
-
NOTIZIE PREVIDENZIALI 16
Si prega di prendere visione dell’allegato. NOTIZIE-PREVIDENZIALI-16.pdf
-
La Meta Serale 15 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Mes, Paolo Becchi svela il tradimento di Conte: “Perché nasce tutto a giugno”
Roberto Gualtieri, nel tentativo di difendere il Presidente del Consiglio sul Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), in realtà lo inguaia. E lo fa in una sede ufficiale, nel corso dell’audizione alle commissioni riunite di Finanze e Politiche Ue tenutasi oggi al Senato. Gualtieri ha affermato che l’accordo stretto da Giuseppe Conte a Bruxelles a fine giugno “è in coerenza con il mandato parlamentare che la risoluzione gli attribuiva”. Il ministro dell’economia si riferisce alla risoluzione delle Camere del 19 giugno, che però dicono una cosa completamente opposta a quello che ha tentato di far passare il titolare di Via XX Settembre. Leggiamola questa risoluzione. Il Parlamento impegnava il Governo “a render note alle Camere le…
-
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché Conte non può dire no a Francia e Germania
La riforma del MES, il Fondo salva-stati d’Europa, divide la stessa maggioranza di governo e vede nel premier Giuseppe Conte praticamente l’unico strenuo difensore in Italia. Ecco perché non può negare il suo assenso a Francia e Germania. Giuseppe Conte replica stizzito alle accuse di Matteo Salvini di “tradimento del popolo italiano” con l’accettazione della riforma del Fondo salva-stati, tecnicamente noto come MES (Meccanismo Europeo di Stabilità). Il premier nega la ricostruzione del suo ex ministro dell’Interno, secondo la quale egli sarebbe rimasto a Palazzo Chigi dopo la caduta del governo “giallo-verde”, dietro a precise garanzie sull’assenso dell’Italia alla riforma voluta da Francia e Germania. Ha replicato con la richiesta di…
-
La Meta Serale 14 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Violenza sulle donne, indagine shock: ‘colpa del modo di vestire’
Raccapricciante immagine dell’Istat, per certi versi ancora retrograda, di un’Italia piena di pregiudizi quando si parla di violenza sulle donne e ruoli di genere report sui ruoli di genere diffuso dall’Istat in occasione della giornata contro la violenza sulle donne ha fatto emergere un lato dell’Italia a dir poco sconcertante. Perché se da un lato sembrano tutti bravi a parole, l’immagine che viene fuori dall’indagine è quella di un paese ancora carico di pregiudizi, in cui il modo di vestire di una donna è tra le cause di violenza. “Le donne serie non vengono violentate” I dati diffusi dall’Istat sono raccapriccianti in tal senso. Un italiano su quattro, infatti, è convinto che la…