-
La Meta Serale 58 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La Meta Serale 57 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Il virus cinese spaventa le aziende mantovane: senza fornitori produzione in bilico
Opto Engineering: «L’epidemia avrà un effetto depressivo sul fatturato europeo. E bisogna prestare attenzione alle scorte». Messaggerie del Garda: «Al momento nessun problema via nave, ma i nostri soci cinesi sono preoccupati» MANTOVA – La Cina non è mai stata così vicina, ad alimentare la paura di un contagio che, prima di essere sanitario, è sociale ed economico. Siamo sull’orlo della psicosi, forse ci siamo già dentro. E l’ombra del nuovo coronavirus si allunga anche sui commerci mantovani. Tra le aziende che intrattengono rapporti assidui con l’Oriente ci sono anche Opto Engineering, con tanto di filiale a Shanghai, e Messaggerie del Garda, allacciata da una partnership alla società cinese Open. Racconta Claudio Sedazzari di Opto…
-
Sentenza della settimana n°98
Sentenza della settimana n°98 RIDERS.pdf
-
PENSIONI QUOTA 100 SENZA PALETTI E QUOTA 41 PER TUTTI.
PENSIONI QUOTA 100, QUOTA 102, QUOTA 41, APE, APE SOCIAL E OPZIONE DONNA: NEWS SUL PENSIONAMENTO ANTICIPATO. QUOTA 100 PENSIONI? LIBERALIZZATA. SI’ A QUOTA 41 E POI.. l’Ugl fa sapere: “Va bene un confronto a tutto campo ma il tavolo deve essere unico oltre che unitario, con tutte le parti sociali”. È la richiesta che la delegazione UGL, composta dal vicesegretario generale Luca Malcotti e dal segretario confederale Fiovo Bitti, ha rivolto al ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, nel corso del round pomeridiano governo-sindacati sulla riforma delle pensioni. L’UGL ha detto anche “sì alle Commissioni tecniche proposte dal ministero, perché è necessario ed utile una valutazione, anche attraverso apposite commissioni tecniche, da…
-
Scuola, 70mila posti in palio: ecco la roadmap dei concorsi
La macchina dei concorsi nella scuola rientra in pista con l’obiettivo di portare al traguardo entro febbraio almeno tre dei quattro bandi in stand-by da mesi. Per un totale di 62-64mila posti da insegnante Dopo una sosta ai box dovuta alle dimissioni dell’ex ministro Lorenzo Fioramonti, al conseguente spacchettamento del Miur e alla nomina di Lucia Azzolina (M5S) come nuova responsabile dell’Istruzione, la macchina dei concorsi nella scuola rientra in pista. Con l’obiettivo di portare al traguardo entro febbraio almeno tre dei quattro bandi in stand-by da mesi. Per un totale di 62-64mila posti da insegnante. A cui ne dovrebbero seguire, entro l’anno, altri 5mila per i prof di religione. Con…
-
La Corte Ue contro l’Italia: tempi troppo lunghi per i pagamenti della pubblica amministrazione
La Commissione aveva aperto una procedura d’infrazione contro Roma, deferendola alla Corte che oggi «ha constatato una violazione della direttiva» sulla lotta contro i ritardi di pagamento» «L’Italia avrebbe dovuto assicurare il rispetto da parte delle pubbliche amministrazioni, nelle transazioni commerciali con le imprese private, di termini di pagamento non superiori a 30 o 60 giorni»: lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue nella sentenza che vede la Commissione Ue contro l’Italia per i ritardi dei pagamenti nella P.a. La Commissione aveva aperto una procedura d’infrazione contro Roma, deferendola alla Corte che oggi «ha constatato una violazione della direttiva» sulla lotta contro i ritardi di pagamento». La sentenza Nella…
-
Fmi: Pil Italia +0,5% nel 2020, resterà ai minimi Ue
Rapporto Article IV sul nostro Paese. Il cuneo fiscale, ora al 48% molto più alto della media Ue al 42%, potrà essere ulteriormente tagliato utilizzando risorse provenienti da Iva, casa e lotta all’evasione Una crescita intorno allo 0,5% per il 2020 dopo lo 0,2% stimato per il 2019, e sullo 0,6-0,7% nei prossimi anni, al livello più basso dell’intera Unione europea. E’ quanto prevede il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto Article IV sull’Italia, alla luce di una “debole crescita potenziale”. “L’avverarsi di shock, come un’escalation delle tensioni commerciali, una frenata negli scambi con i principali patner o eventi geopolitici – avverte il Fmi – potrebbero comportare prospettive molto più deboli”.…
-
L’UGL AL PARLAMENTO EUROPEO
Oggi il Segretario Generale Francesco Paolo Capone è al Parlamento Europeo di Bruxelles per la conferenza “THE MULTIANNUAL FINANCIAL FRAMEWORK 2021-2027: CHALLENGES & OPPORTUNITIES” dove “si sta analizzando il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità per l’Unione europea, i singoli Stati membri e tutti i cittadini europei”. Da: Ugl.it Rassegna Stampa Ugl Mantova www.uglmantova.it
-
La Meta Serale 56 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano