-
Coronavirus e smart working
Articolo del nostro segretario generale Capone su Coronavirus e smart working
-
VIOLENZE E MOLESTIE TOLLERANZA ZERO SUI LUOGHI DI LAVORO – L’ITALIA DEVE FARE DI PIU’
L’Unione Generale del Lavoro, rafforza la propria campagna di sensibilizzazione per la ratifica della Convenzione ILO 190/2019 da parte dell’Italia, con una raccolta firme da inviare ai Presidenti di Camera e Senato. Il 21 Giugno 2019 nel giorno in cui si è celebrato l’anniversario dei 100 anni dell’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO) è stata approvata la Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro (Convenzione ILO n. 190). Con questo nuovo trattato vengono definite «violenza e molestie» tutti quei comportamenti, pratiche o minacce «che mirano a provocare — o sono suscettibili di provocare — danni fisici, psicologici, sessuali o economici». ILO attraverso la Convenzione richiede agli Stati…
-
Coronavirus, l’epidemiologo Demicheli: «Ecco perché le scuole devono rimanere chiuse»
L’epidemiologo dell’Unità di Crisi della Regione Lombardia Vittorio Demicheli: «La priorità resta limitare i contatti tra le persone, è l’unica strategia per rallentare il virus» «I dati ci dicono che oggi ogni paziente con il coronavirus trasmette la malattia ad altri due. E dove ci sono molti contagi la curva epidemiologica cresce in modo esponenziale: bloccare a quel punto non serve più a nulla. Bisogna intervenire prima. Lo dice la scienza e la politica deve ascoltarla». Vittorio Demicheli, 64 anni, epidemiologo dell’ Unità di crisi di Regione Lombardia, è consapevole di essere uno dei promotori di una decisione che rischia di essere impopolare: mentre una parte dei cittadini e soprattutto…
-
Confagricoltura, cimice asiatica: la Regione inoltra la richiesta di rimborso al Ministero per le Politiche agricole
MANTOVA – Cimice asiatica, dopo la raccolta segnalazioni danni nell’annata 2019 e la relativa stima economica, ora la parola passa al Ministero per le Politiche Agricole. Regione Lombardia pochi giorni fa ha inoltrato ufficialmente agli uffici ministeriali di Roma il computo totale, diviso per province e con l’elenco dei singoli comuni coinvolti, del danno economico causato dal flagello cimice asiatica. Un computo che, tristemente, vede Mantova al primo posto con 8,7 milioni di euro di danni, pari al 50,5% della Plv media del triennio precedente. Le colture più colpite sono quelle da frutto, i vivai di piante e alcune coltivazioni di orticole in pieno campo. In minor misura invece le erbacee di pieno campo,…
-
Brexit, il Regno Unito cancella il mandato di arresto europeo: verso il caos estradizioni
Rischio di dilatare di parecchi anni l’ottenimento dell’estradizione, visto che Londra tornerebbe a utilizzare una Convenzione sull’estradizione risalente al 1957, che però molti paesi europei hanno abrogato dopo le nuove norme Ue È partito il conto alla rovescia per la fine, nel Regno Unito, del mandato di arresto europeo. La decisione è stata comunicata da Governo inglese, con il pieno gradimento del primo ministro Boris Johnson e la contrarietà di forze dell’ordine. Senza accordi bilaterali o un nuovo accordo complessivo con la Ue, dal 1° gennaio 2021 la Gran Bretagna trascinerà nel caos l’Unione europea a 27 Paesi. Senza una o più trattati condivisi, il Regno Unito farà infatti riferimento alla Convenzione sull’estradizione del…
-
“Ora i territori colpiti possono ripartire”. Reazioni: “Decreto inadeguato, pronti a stravolgerlo in Parlamento”
Il Cdm ha dato il via libera “salvo intese” al decreto urgente a sostegno dell’economia nelle zone colpite dal coronavirus. Lo ha annunciato il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro. “Mentre in altri Paesi d’Europa si sta iniziando ora a fronteggiare l’epidemia – ha spiegato – noi abbiamo già introdotto le norme a favore del mondo produttivo. I territori interessati ora possono ripartire e con essi anche l’Italia”. Stop a bollette e assicurazioni per chi è in quarantena Il testo conferma le misure annunciate nei giorni scorsi. Per gli abitanti delle zone in quarantena, stop per due mesi al pagamento delle bollette di luce, gas e rifiuti e sospensione fino al 30 aprile delle rate delle assicurazioni. Sospesi, poi, il pagamento…
-
La Meta Serale 78 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
locandina-Ciscos
locandina-Ciscos https://www.ugl.it/wp-content/uploads/2016/01/locandina-Ciscos.jpg
-
Sentenza della settimana n. 102
: Sentenza della settimana n. 102 102-SICUREZZA-SUL-LAVORO-TUTELA-DEI-TERZI-PRESENTI-27.2.20.pdf
-
La Meta Serale 77 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano