-
Meta Sabato: La Meta Sabato n° 30 L’inserto della Meta Serale – Anno III
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La Meta Serale 142 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La Meta Serale 141 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Intervista con Pedrizzi: “Liquidità? Inesistente. Colpa delle banche e di Conte”
“La chiamano liquidità, ma a ben vedere è più una pozzanghera a riva che acqua cristallina per prendere il largo…” Da ex dirigente di banca e uomo di mare, parlamentare per 4 legislature, Presidente prima della Commissione Finanze e Tesoro del Senato e poi Segretario della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Riccardo Pedrizzi osserva da politico e da addetto ai lavori il dramma che investe gli imprenditori italiani ai tempi del Coronavirus. E illumina la scena con un semplice numeretto: 21. D. Senatore Pedrizzi, a cosa si riferisce? R. “Sono i documenti che in alcuni casi è necessario presentare solo per accedere all’istruttoria del prestito. Numeri che a Napoli…
-
La Meta Serale 140 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Perché abbiamo bisogno di oro contro la pazzia di governi e banche centrali
Stimoli monetari e fiscali senza precedenti tra i paesi avanzati mettono a rischio la credibilità delle principali valute. E l’oro delle riserve ci darebbe una mano a recuperarla. Negli USA, il Congresso ha approvato sinora un piano di stimoli fiscali per 3.000 miliardi di dollari, che quasi certamente verrà potenziato già dalle prossime settimane. La Federal Reserve dal canto suo ha già iniettato sui mercati finanziari liquidità per un controvalore simile, per gli stimoli complessivi a sostegno dell’economia americano sono valsi per quasi il 20% del pil. I piani fiscali di Tokyo prevedono, invece, qualcosa come il 40% del pil di aiuti, mentre la Banca del Giappone continua ad acquistare…
-
La Meta Serale 139 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Coronavirus, il Covid ‘infetta’ il lavoro nel 2020 mezzo milone di posti in meno
Stime Anpal: per riprendere i livelli occupazionali serviranno almeno tre anni con un ritorno a quota 23,36 milioni di lavoratori non prima del 2023 L’epidemia da Covid 19 avrà effetti pesanti sul lavoro in Italia con una riduzione degli occupati stimata in 500.000 unità nel 2020. Il dato è stato presentato oggi dal presidente dell’Anpal, Mimmo Parisi, in una audizione al Senato ricalcando quello presentato nel Def dal Governo pari al 2,1% dell’occupazione legato al crollo del Pil dell’8% atteso per quest’anno. Secondo l’Anpal alla fine del 2020 quindi gli occupati torneranno sotto quota 23 milioni, a 22,86 milioni mentre l’anno prossimo, grazie al rimbalzo del Pil, il dato recupererà circa…
-
Fw: I: Sentenza della settimana n. 114
Sentenza della settimana n. 114 114-LINAIL-DEVE-INDENNIZZARE-LA-MALATTIA-DA-MOBBING-25.5.20.pdf
-
La Meta Serale 138 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano