-
Mantova, gli istituti scolastici a caccia di aule alternative
Per garantire il distanziamento il liceo Virgilio ospite di Archivio di Stato e Teresiana. Il Belfiore e l’Itis autosufficienti MANTOVA – Le scuole riapriranno il 14 settembre, ma la caccia agli spazi alternativi per rispettare il distanziamento sociale anti Covid-19 è già partita. L’ansia di nuove aule si sta diffondendo ma, dalle prime verifiche, la situazione almeno nelle scuole superiori della città è sotto controllo. Sembrano pochi, infatti, gli istituti costretti ad individuare nuovi locali dove dislocare studenti e docenti per non creare assembramenti nelle sedi storiche. Tra questi c’è il liceo classico Virgilio che ha chiesto e ottenuto ospitalità sia dall’Archivio di Stato che dalla Teresiana. Istituzioni l’una statale…
-
Autunno caldo: gli italiani lo temono ma non troppo
Da una parte i sindacati che chiedono a gran voce una proroga, dall’altra Confindustria che ammonisce: “più tardi verrà eliminato e più drammatiche saranno le conseguenze”. È il blocco dei licenziamenti il vero oggetto del contendere tra le parti sociali, una misura che il governo si appresta ad estendere (con alcune eccezioni) per tutto il 2020. Ma il prolungamento, che dovrebbe essere varato con il decreto di agosto, riuscirà a placare le ansie occupazionali degli italiani? Non sarà un’impresa facile visto anche il crollo senza precedenti del PIL certificato dall’Istat, meno 12,4% nel secondo trimestre 2020. Per il momento infatti i dati di SWG certificano un peggioramento delle percezioni dei…
-
Coronavirus, il governo ha scaricato medici e infermieri: “ma non erano “eroi”?
Da eroi del Covid ad ultima ruota del carro pubblico il passo è stato brevissimo. Un pugno di mesi, il tempo di vedere crollare la curva dei contagi e che arrivassero (anzi, che fossero promessi) i miliardi veri, quelli dell’Unione europea, e gli uomini e le donne in camice sono stati dimenticati, assieme a tutti gli impegni verbali generosamente elargiti (tanto erano gratis) in quei giorni bui. Parole come «medici e infermieri stanno dando prova di un coraggio che commuove e inorgoglisce l’Italia intera. Approfittiamo di questo momento per ridefinire la gerarchia dei nostri valori», pronunciate da Giuseppe Conte. Oppure quelle di Roberto Speranza: «Il servizio sanitario nazionale italiano è…
-
Regalìe, sussidi e promesse: così il M5s ha ucciso il Paese
Gli esperti bocciano la politica economica del M5S, troppo assistenzialista e tesa alle ‘regalie’ più che a mantenere in vita le imprese Il premier Giuseppe Conte ha chiesto il prolungamento dello stato d’emergenza proprio per cercare di nascondere le evidenti difficoltà nel far ripartire l’economia e nel tenere insieme una maggioranza sempre più traballante. I dati allarmanti sul Pil La strategia della paura per una possibile ‘seconda ondata’ è tesa a far dimenticare i tanti errori e ritardi commessi dal governo giallorosso dall’avvio della “fase 2”. Il ‘decreto Aprile’ è stato rinominato “decreto Rilancio” e, per la sua approvazione definitiva, manca ancora il voto del Senato. La cassa-integrazione non è…
-
Borsa Italiana in vendita: Lse tratta per cedere Piazza Affari o Mts
Il ceo Schwimmer: «Pronti alla cessione per ottenere il via libera all’acquisizione di Refinitiv Borsa Italiana è ufficialmente sul mercato. Dopo mesi di speculazioni, il gruppo London Stock Exchange, che controlla il listino italiano, mette nero su bianco che potrebbe prendere in considerazione la vendita di parte o di tutta Borsa Italiana per ottenere l’approvazione da parte dell’Antitrust europeo dell’acquisizione da 27 miliardi di dollari del gruppo di dati e analisi Refinitiv. In occasione della presentazione dei dati semestrali, il London Stock Exchange Group conferma di aver avviato negoziati esplorativi che potrebbero risultare nella vendita della quota in Mts o potenzialmente di Borsa Italiana. «Non ci sono certezze che Lse…
-
Fitch: crescita zero per l’Italia nei prossimi cinque anni
Le prospettive economiche per le economie avanzate nei prossimi cinque anni sono “altamente incerte” alla luce da una parte del percorso sconosciuto della pandemia di coronavirus con i nuovi focolai di contagio che minacciano ulteriori lockdown, dall’altra delle nuove scoperte sul fronte dei vaccini e di un loro possibile utilizzo già dall’autunno. Parte da queste premesse l’ultima analisi di Fitch secondo cui la recessione scatenata da Covid-19 avrà “un impatto durevole sul Pil”, ben oltre i due anni e mezzo prospettati dall’agenzia di rating in precedenza. Le nuove proiezioni di base, si legge nel report ‘Coronavirus Gdp Impact to Persist in Medium Term’, “mostrano che il Pil di 10 Paesi sviluppati resterà nel…
-
Fca contiene impatto covid, perdita netta 1 miliardo. L’Ad Manley: ‘Abbiamo la forza per portare avanti i nostri piani’
Fca contiene nel secondo trimestre l’impatto del Covid-19 con una perdita netta e perdita netta adjusted entrambe a 1 miliardo di euro. L’ebit adjusted è negativo per 0,9 miliardi di euro. Il Nord America chiude il periodo in positivo. “Il nostro secondo trimestre ha mostrato come le azioni decisive e il contributo straordinario delle nostre persone abbiano consentito a Fca di contenere l’impatto della crisi dovuta al Covid-19. Mentre l’azienda resta vigile sulla salute e sulla sicurezza dei propri dipendenti, i nostri stabilimenti sono ora operativi, la rete ha ripreso le vendite sia nelle sedi che online e abbiamo la flessibilità e la forza finanziaria per portare avanti i nostri piani”.…
-
La Meta Serale 185 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
ANZIANI n. 11 UGL pensionati 11
ANZIANI n. 11 UGL pensionati 11 Anziani-n.-11.pdf
-
La Meta Serale 184 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano