-
Scuola, scatta la “chiamata veloce” dei docenti: cos’è e come funziona
Novità in vista nel mondo della scuola alla vigilia della riapertura post coronavirus. Le domande per l’assegnazione dei posti potranno essere presentate fino alle 23:59 del 2 settembre Scatta la cosiddetta “chiamata veloce” dei docenti, la nuova procedura prevista dal decreto sulla scuola approvato a dicembre in Parlamento che consente a chi è in graduatoria, ma non ha ottenuto il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un’altra Regione dove ci sono posti disponibili per ottenere prima la cattedra a tempo indeterminato. Lo riferisce in una nota il ministero dell’Istruzione. Le domande potranno essere effettuate fino alle ore 23.59 del 2 settembre. L’apertura della procedura è slittata di…
-
Lo Stato garantisce 6,3 miliardi, Fca ringrazia e delocalizza in Polonia
Roma – Se c’è un modello che, più di tutti, rappresenta la storia recente di Fca, questo è la Punto. Automobile “popolare” per eccellenza, alla portata di tutte le tasche, nacque per sostituire la Fiat Uno e con essa condivide – accanto al design firmato Giugiaro – anche gli impressionanti numeri di vendita: più di 9 milioni di esemplari realizzati dal 1993 ad oggi. Oltre la metà di essi (5 milioni di vetture tra Punto, Grande Punto e Punto 2012) sono usciti dallo stabilimento di Melfi, che venne inaugurato nel 1994 proprio con le linee di assemblaggio dell celebre utilitaria, la cui produzione è cessata nell’agosto 2018. I tempi sono ormai maturi per un…
-
Bonus Irpef, vantaggi fiscali nella Previdenza
Troverete un comunicato riguardante una circolare diffusa nei giorni scorsi dal Fondo di Pensione Complementare Pegaso, della massima importanza che può riguardare tutti gli iscritti, in particolare ai Fondi Contrattuali come ad esempio: Byblos, Foncer, Fonchim, Fondenergia, Fondogommaplastica, Fopen, Previmoda.
-
Perché gli investitori esteri tornano a comprare BTp
Torna a crescere la quota degli investitori d’Oltrefrontiera dopo la fuga dovuta a Covid-19. Ora si guarda ai tre mesi conclusivi del 2020 con più fiducia Meno di 100 miliardi al «traguardo». Con i CTz collocati mercoledì il Tesoro ha compiuto un nuovo passo in avanti per completare la provvista di denaro in questo 2020 che Covid-19 ha reso decisamente più in salita di quanto fosse lecito attendersi per il debito pubblico italiano. E dopo l’asta BTp in programma venerddì 28 agosto saranno 256 i miliardi complessivamente raccolti da inizio anno attraverso titoli a media e lunga scadenza, quasi tre quarti del fabbisogno lordo atteso che, in base alle stime di UniCredit Research, si…
-
UGL SUL TERRITORIO. LIGURIA DIBATTITO TRASPORTO FERROVIARIO
WWW.UGLMANTOVA.IT
-
UGL SEMPRE SUL TERRITORIO. Iniziativa Toscana.
WWW.UGLMANTOVA.IT
-
La battaglia tra le Borse: così il peso degli scambi fuori listino balza al 20%
Un paper la Federazione delle Borse del Vecchio continente indica che il peso dell’ Otc sull’indice Stoxx 600, a fine giugno scorso, ha raggiunto il 19,6%. Era al 10% a inizio 2028. Gli scambi fuori mercato, in Europa, crescono. Il cosiddetto Over the counter (Otc) alza la testa. La prova? La fornisce un paper la Federazione delle Borse del Vecchio continente. Secondo la Fese gli scambi Otc sull’indice Stoxx 600, a fine giugno scorso, hanno raggiunto il 19,6%. Un dato non da poco se si considera che da un lato, a inizio del 2018, le contrattazioni fuori mercato pesavano per il 10%; e che dall’altro, ricorda la stessa Fese, l’obiettivo…
-
Istat, sale indice fiducia agosto consumatori e imprese
Ad agosto 2020 si stima un aumento sia del clima di fiducia dei consumatori (da 100,1 a 100,8) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che sale da 77,0 a 80,8. Lo rileva l’Istat sottolineando che tra le componenti del clima di fiducia dei consumatori, il clima economico registra l’aumento più marcato passando da 85,9 a 90,1. Per le imprese, le stime evidenziano un aumento della fiducia diffuso a tutti i settori seppur con intensità diverse. In particolare, nell’industria l’indice di fiducia del settore manifatturiero sale da 85,3 a 86,1 e nelle costruzioni aumenta da 129,7 a 132,6. Nel commercio al dettaglio l’indice aumenta da 86,7 a 94. Per…
-
La Meta Serale 200 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La Meta Serale 199 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano