-
Sentenza della settimana n. 129
Sentenza della settimana 129-CERTIFICATO-MEDICO-IN-RITARDO-28.9.20.pdf
-
La Meta Serale 222 III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
Dallo smart working ai protocolli aziendali, ecco cosa cambia (e cosa no) con la proroga dell’emergenza
Se prosegue la normativa emergenziale restano in vigore le regole sul lavoro agile “snello”. Non ci sono invece impatti (immediati) su Cig Covid e blocco dei licenziamenti che, con deroghe e specifiche, andranno avanti comunque fino a fine anno Una eventuale proroga, breve o lunga, dello stato d’emergenza ha un impatto immediato sullo smart working, e in particolare sull’attuale disciplina semplificata introdotta dal governo Conte, in vigore fino a metà ottobre, in deroga alla legge 81 del 2017, dettata proprio dalla necessità di prevenire possibili contagi in azienda. Se l’emergenza prosegue infatti proseguono anche le norme “snelle” che finora hanno regolato l’istituto. La proroga dell’emergenza ha un impatto anche sui…
-
Ritorna la violenza politica sul lavoro. L’allarme di Sacconi
Le aggressioni a sedi della Ugl potrebbero essere solo l’inizio di una nuova fase conflittuale nella quale le semplificazioni ostili di molti determinano le pietre dei soliti noti incoraggiati dalla comprensione delle istituzioni Ritorna la violenza politica sul lavoro. E il processo è, almeno per la prima parte, quello già conosciuto. Si mistificano o banalizzano ideologicamente i fatti individuandone i colpevoli prontamente sottoposti alla gogna della rete. Poi, qualcuno orientato dalle letture sommarie sul social di turno, pensa di passare ai fatti. Le aggressioni a sedi della Ugl hanno fatto seguito alla “canizza” nella rete prodottasi dopo l’accordo con Assodelivery sul primo pacchetto di tutele dei riders . E potremmo…
-
CCNL RIDER – UGL, È REGOLARE.
-
Meta Sabato:La Meta Sabato 46 Anno III – L’inserto de la Meta Serale
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La Meta Serale 221 Anno III – Quotidiano dell’Ugl
Se non visualizzi l’immagine clicca qui per leggere il quotidiano
-
La crescita dei robot nelle fabbriche del mondo e l’impatto sui posti di lavoro
Alla fine del 2019, installati in tutto il mondo 2,7 milioni di automi industriali, più del doppio rispetto al 2009. In Cina quasi un terzo del totale Cresce l’esercito dei robot: alla fine del 2019, nelle fabbriche di tutto il mondo c’erano 2,7 milioni di automi, il 12% in più rispetto all’anno precedente, con un aumento dell’85% dal 2014, secondo l’International federation of robotics (Ifr) di Francoforte. Lo scorso anno, le vendite hanno rallentato il passo, ma dal 2010, i robot sono più che raddoppiati e secondo alcune stime potrebbero diventare 20 milioni entro il 2030. PRIMATO CINESE L’Asia guida A guidare l’avanzata di questa armata è la Cina, che nel…
-
Tridico, lo stipendio raddoppia. Di Maio: “Chiederò chiarimenti”
Tridico, lo stipendio raddoppia. Di Maio: “Chiederò chiarimenti” L’aumento dello stipendio del presidente dell’Inps Pasquale Tridico? “Su questo chiedero’ chiarimenti nelle prossime ore”. Cosi’ il ministro degli esteri Luigi Di Maio ha risposto alla domanda di un giornalista a Giugliano (Napoli), a margine di un incontro elettorale a sostegno del candidato sindaco Nicola Pirozzo. Tridico, Salvini chiede le dimissioni del presidente dell’Inps «Non ho parole – scrive il leader della Lega, Matteo Salvini, sui social -. Invece di aumentarsi lo stipendio, prima paghi la cassa integrazione alle centinaia di migliaia di lavoratori che la aspettano da mesi, poi chieda scusa e si dimetta». Pasquale Tridico guadagnava 62mila euro lordi l’anno,…
-
Ugl Firmataria CCNL Sanità Privata AIOP-ARIS