-
1° Maggio Ugl – I Temi dibattuti nel tour itinerante del sindacato terminato a Milano
Cliccare link per Articolo Ugl 1 Maggio https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn:aaid:scds:US:55281128-1ac2-4827-8a16-87d7b3b83389
-
BankItalia, prepararsi ai cambiamenti – Reddito Famiglie, 1 su tre in calo – Pnrr, norme per giovani e donne – Capone, politiche attive altrimenti rischi disoccupazione per generazioni
Cliccare di seguito per vedere Articolo Ugl https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn:aaid:scds:US:468a79f3-74c5-4d6f-9077-7924b06c9780
-
BANKITALIA, prepararsi ai cambiamenti – Reddito in calo per 1 famiglia su 3 – PNRR, norme per Giovani e Donne – Capone Ugl: servono politiche attive oppure rischio disoccupazione
Cliccare di seguito per vedere Articolo Ugl https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn:aaid:scds:US:314dc820-9477-4033-be6a-cc4c5000f75c
-
Lettera-appello dei 90 sanitari dell’ospedale di Mantova: annunciata l’indagine interna
Le critiche alla direzione. L’assessore regionale: «Voglio sapere i nomi». Fiasconaro e Forattini: «No caccia alle streghe» MANTOVA. Più che probabile l’apertura di un’indagine interna all’ospedale di Mantova dopo la lettera pubblicata dalla Gazzetta e sottoscritta da 90 professionisti della sanità mantovana, tra cui diversi operatori del Poma, che chiedevano ai vertici dell’ospedale quando si potrà ripartire con le attività extra Covid, ravvisando un ritardo sulla programmazione. A farlo capire è l’assessore regionale al welfare Letizia Moratti che ieri in commissione sanità ha risposto alle domande poste dai consiglieri di minoranza: le hanno chiesto se avesse saputo di quanto accaduto negli ultimi giorni all’ospedale di Mantova in merito ai quesiti posti al direttore generale…
-
Quanti posti di lavoro verranno creati grazie al Recovery Plan?
La stima rispetto al 2020. Per la riforma di ammortizzatori e politiche attive per gestire la transizione è determinante il fattore “tempo”, specie con l’avvicinarsi della scadenza delle misure emergenziali. L’impatto delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e delle riforme ad esso collegate si tradurrà in un incremento di circa un milione di posti di lavoro al 2023, rispetto al 2020 che aveva segnato una frenata di 767mila occupati a causa della pandemia. Nel 2023, dunque, verrà recuperato lo scenario pre-crisi, con un saldo occupazionale attivo di circa 300mila unità, che potrebbero salire a 750mila nel 2026, al termine dell’arco temporale del Piano. L’occupazione femminile, nei sei…
-
1°Maggio della Ugl all’insegna dell’ascolto dal territorio – Futuro incerto ma il Sindacato deve Saper Cambiare
IL LAVORO CAMBIA ANCHE NOI – UGL 1 MAGGIO